Archivi categoria: IL POST

Gli interventi sul blog di Rosario Carello

RIVELAZIONI. Nave veleni? C’è. Parla pilota ROV

La nave dei veleni
La nave dei veleni

L’Espresso pubblica le parole del pilota del Rov, il sistema che esplora i fondali marini: ce n’è abbastanza per riaprire un caso chiuso molto (troppo?) in fretta.

Credo che più che una bugia consolatoria l’Italia debba pretendere una verità netta, anche se sgradevole. E se lo scandalo fosse stato messo a tacere subito?

 

 Di seguito l’anticipazione di Repubblica.

 «E’ un’altra la nave dei veleni»

Carlo Ciavoni per Repubblica

Quella in fondo al mare di Cetraro, scoperta la scorsa settimana e risultata – secondo il ministero dell’Ambiente – una nave passeggeri – la Catania – affondata nel 1917 e non la tanto temuta “nave dei veleni”, potrebbe rivelarsi invece la “nave delle bugie”. In questa storia, in altre parole, c’è qualcuno che non dice la verità.

L’Espresso, oggi in edicola, pubblica un articolo di Riccardo Bocca, nel quale viene riportata la trascrizione della testimonianza audio del pilota del Rov – Remotely Operated Vehicle, il congegno meccanico dotato di telecamera per l’esplorazione dell’ambiente sottomarino – che il 12 settembre scorso scese a 470 metri per verificare se nelle stive di quello scafo c’erano o no dei bidoni sospetti.

Il pilota parla di due stive pienissime di bidoni, tanto piene da non permettere l’ingresso neanche ai pesci. E questo non coincide affatto con quanto affermato dal ministero dell’Ambiente, che ha sempre detto che le stive della Catania erano vuote. Lo stesso pilota parla poi di uno scafo con una fiancata alta 6-7 metri e con una parte dello scafo interrato, mentre la Catania non era alta più di 5,5 metri.

E ancora: le coordinate del punto in cui il primo Rov scese in cerca dei presunti veleni il 12 settembre scorso, sono diverse da quelle in cui è sceso il secondo Rov, sulla verticale della Catania. C’è una differenza di 3 miglia e mezzo, tra la prima nave con le stive piene e la seconda, con le stive vuote.

Insomma, dichiarazioni che smentiscono di fatto la ricostruzione fatta giovedì scorso alla Direzione Nazionale Antimafia, alla presenza del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, del Procuratore Piero Grasso, e del capo della Direzione distrettuale Antimafia di Catanzaro, Vincenzo Lombardo.

Il confronto fra le affermazioni del pilota del Rov con quelle ufficiali del Governo e dei magistrati, pone diversi interrogativi. Ma uno, prima di tutti: i filmati e le immagini portate a testimonianza dalle pubbliche autorità giovedì scorso alla Direzione Nazionale Antimafia si riferiscono ad una nave che non è quella che si sarebbe dovuta cercare?

Influenza A? Una pacchia. Le cifre dell’affare del millennio

affareEtciu! Salute! Come stai? Benissimo

L’influenza A è un’ottima notizia per le case farmaceutiche:
+ 700 milioni di dollari per Novartis

Ma nessuno vuole fare sconti all’Africa

Una nuova rubrica (il lunedì) per questo sito:
l’articolo più bello della settimana.

Continua la lettura di Influenza A? Una pacchia. Le cifre dell’affare del millennio

Quanto vale la vita di un uomo? Quella di un postino, 1725 euro

In un anno 12 postini morti in moto
In un anno 12 postini morti in moto

Quanto vale la vita di un uomo?

Dopo un incidente tocca chiarirlo, per i rimborsi.

Ma questo è scandaloso: la famiglia di un postino di 20 anni, morto in motorino mentre era in servizio, ha ricevuto 1725 (millesettecentoventicinque) euro.

Continua la lettura di Quanto vale la vita di un uomo? Quella di un postino, 1725 euro

PARLANO DI NOI. Jesus: «Preciso e minuzioso»

JESUS di ottobre recensice il nostro sito
JESUS di ottobre recensice il nostro sito

Sul caso Boffo-Feltri il nostro sito s’è meritato una prestigiosa recensione. Sul numero in edicola del mensile JESUS(ottobre) Giorgio Banaudi, firma della storica rubrica «La fede in internet», ha per noi parole che ci onorano.L’articolo in versione integrale
Continua la lettura di PARLANO DI NOI. Jesus: «Preciso e minuzioso»